Trucchi per combattere l’insonnia e dormire bene
Una delle abitudini più importanti per il tuo benessere quotidiano è il riposo. Ogni giorno svolgi attività diverse, affronti la routine, sviluppi impegno in compiti diversi, un elenco di occupazioni che diventa un fardello pesante quando il protagonista non si riposa bene.
Quando una persona non si riposa durante la notte, inizia il giorno successivo con la stanchezza accumulata. Potresti svegliarsi irritato e senza energia dopo aver trascorso una notte a rigirarti nel letto. Rilassati, non sei solo.
Secondo i dati degli esperti del sonno, 1 italiano su 3 soffre di disturbi del sonno. Nella maggior parte dei casi, i disturbi del sonno hanno una soluzione, vediamo alcuni suggerimenti per aiutarti a migliorare il tuo riposo.
Insonnia
Si tratta di una disturbo che altera la routine di riposo della persona che osserva il ticchettio dell’orologio senza addormentarsi. Se riscontri questa difficoltà a dormire per un breve periodo di tempo – meno di un mese – parliamo di insonnia transitoria. Se il problema dovesse durare più a lungo, parleremmo di insonnia cronica. A sua volta, il l’insonnia cronica può essere classificata in:- Insonnia di esordio: la persona non riesce ad addormentarsi in un tempo inferiore a 32 min.
- Insonnia di manutenzione: la qualità del sonno può essere condizionata da frequenti interruzioni del riposo notturno. E quali sono alcuni dei sintomi dell’insonnia? Una delle sensazioni più frequenti è quella di provare stanchezza accumulata a causa del non aver dormito bene. In questa circostanza, ti senti come se ti mancasse l’energia al risveglio e durante il giorno. Tuttavia, quando si avvicina l’ora di coricarsi, il corpo si attiva e il sonno scompare.
Quante ore hai per dormire?
Successivamente, ti mostriamo le raccomandazioni sulla durata del sonno in base ai gruppi di età:- Bambini e Neonati (0-3 mesi): una durata del sonno giornaliera compresa tra 15 e 21 ore. Tra 4 e 14 mesi, la durata è compresa tra 14 e 17 ore.
- Bambini piccoli: fra 11 e 15 ore. Studi di ricerca hanno dimostrato l’associazione tra sonno breve e basso sviluppo cognitivo.
- Bambini in età scolare: quei bambini di età compresa tra 6 e 14 gli anni, possono riposare intorno ai 9 e 12 ore.
- Adolescenti e adulti: hanno bisogno di riposare tra 7-9 ore.
- Anziani di 65 anni: tendono ad essere sufficienti circa 7-8 ore di sonno.
Trucchi per dormire bene
Successivamente, indichiamo una serie di trucchi e buone abitudini per il riposo. È positivo che tu cerchi di mantenere una routine. In relazione allo spazio di sosta, è importante che l‘ambiente sia ad una temperatura confortevole per dormire, il più silenzioso possibile e al buio. Disconnetti dalla tecnologia almeno durante ultima ora della giornata. È provato rispetto alla luce generata dagli schermi di cellulari, tablet, ecc. ci tiene svegli, quindi è importante evitare di utilizzare questi dispositivi a letto prima di andare a dormire. Gli studi dimostrano che è molto più rilassante godersi qualche minuto di lettura con un buon libro . Creare un routine calma per chiudere la giornata. Una buona idea sarebbe quella di fare una piccola meditazione accompagnata da musica rilassante. Se ti piace un pisolino durante il giorno, è importante che esso sia breve. Di 21 – 40 minuti, in modo da non sottrarre il tempo di sonno notturno. Evita cene abbondanti o pesante e prova ad andare a letto 2 ore dopo l’ultimo pasto. Riduci il consumo di caffeina, tè o cioccolato, poiché agiscono come stimolanti . Utilizza il letto per dormire, evitando di usarlo come luogo per guardare la TV, controllare i social network o lavorare. Infine, chi ha difficoltà a dormire può diventare impaziente osservando come l’orologio ticchetta, quindi, si consiglia di evitare di guardarlo costantemente per non essere così a conoscenza di questi dati da ricordare che i minuti avanzano mentre tu ancora non ti addormenti.Cosa fare se ancora non riesco a dormire?
Se dopo aver adattato la tua routine del sonno e i trucchi precedenti, hai difficoltà a dormire bene, prova questi consigli extra:- Se ti rigiri e rigiri nel letto perché non riesci a dormire, cambia posizione e alzati dal letto per fare delle cose rilassanti. Ad esempio, vai in una stanza diversa da quella in cui ti trovi e cerca di visualizzare un’immagine che evoca calma e tranquillità o leggi un libro per un pò.
- Bevi un infuso di piante rilassanti come la valeriana. Puoi parlare con il tuo farmacista abituale per consigli sulla scelta di un infuso.
- La tecnica 4-7-8 inserisce un particolare attenzione al ritmo della respirazione in tre fasi che vengono ripetuti attraverso una dinamica che mette in relazione questi numeri.
- Per quattro secondi, inspira attraverso il naso.
- Quindi mantieni quell’aria per sette secondi.
- Infine, espelli l’aria attraverso la bocca per otto secondi.